Svolgendo attività di protezione oppure di soccorso, tu e il tuo cane siete un team imbattibile. Insieme frequentate la vostra istruzione in uno dei seguenti ambiti: i cani da difesa sono impiegati per la guardia e la sorveglianza, i cani da salvataggio sono impiegati nella ricerca di persone scomparse o sepolte. Se è adatto al compito, puoi portare il tuo cane. In ogni caso prima della scuola reclute devi superare un test d’idoneità.
Il conducente di cani fa parte di un team impiegato in fanteria e nelle truppe di salvataggio per incarichi di guardia o interventi in caso di catastrofe. Il nostro esercito utilizza cani da guardia e da catastrofe. Il cane da guardia viene impiegato prevalentemente come supporto per mansioni di vigilanza o sorveglianza. Il cane da catastrofe è addetto alla ricerca di persone scomparse o seppellite. Una volta conclusa la formazione militare di base, il conducente di cani che non sia già proprietario di un cane idoneo al servizio, acquisterà dall'esercito un animale che poi terrà con sé. A partire da quel momento il conducente e il suo cane seguiranno una formazione solida ed estremamente impegnativa, preparandosi al meglio come una vera squadra per un futuro impiego concreto. In questo senso le prospettive per il conducente di cani riguardano soprattutto incarichi sussidiari dell'esercito a sostegno della popolazione (come nel caso del World Economic Forum a Davos o dei Campionati europei del 2008). Nella scuola reclute alcuni conducenti di cani frequentano anche il corso di formazione per conducente C1. Ciò significa che saranno abilitati alla guida di veicoli militari con peso complessivo fino a 7,5t e al trasporto di materiali e persone. Possono essere reclutati come conducenti di cani solo coloro che hanno già superato con successo il test attitudinale.
Attenzione: funzione disponibile solo in occasione:
dell'inizio SR estiva
Per ulteriori informazioni:
Il conducente di cani fa parte di un team impiegato in fanteria e nelle truppe di salvataggio per incarichi di guardia o interventi in caso di catastrofe. Il nostro esercito utilizza cani da guardia e da catastrofe. Il cane da guardia viene impiegato prevalentemente come supporto per mansioni di vigilanza o sorveglianza. Il cane da catastrofe è addetto alla ricerca di persone scomparse o seppellite. Una volta conclusa la formazione militare di base, il conducente di cani che non sia già proprietario di un cane idoneo al servizio, acquisterà dall'esercito un animale che poi terrà con sé. A partire da quel momento il conducente e il suo cane seguiranno una formazione solida ed estremamente impegnativa, preparandosi al meglio come una vera squadra per un futuro impiego concreto. In questo senso le prospettive per il conducente di cani riguardano soprattutto incarichi sussidiari dell'esercito a sostegno della popolazione (come nel caso del World Economic Forum a Davos o dei Campionati europei del 2008). Nella scuola reclute alcuni conducenti di cani frequentano anche il corso di formazione per conducente C1. Ciò significa che saranno abilitati alla guida di veicoli militari con peso complessivo fino a 7,5t e al trasporto di materiali e persone. Possono essere reclutati come conducenti di cani solo coloro che hanno già superato con successo il test attitudinale.
Attenzione: funzione disponibile solo in occasione:
dell'inizio SR estiva
Per ulteriori informazioni:
Per partecipare all’esame d’idoneità occorre in precedenza aver assolto il reclutamento e la futura recluta deve essere stata dichiarata abile al servizio (test sportivo superato con almeno 65 punti).
Conoscenza della lingua tedesca o francese
Nessun problema alla pelle / nessuna allergia
Sopportare la vista del sangue
Nessun problema alle ginocchia e ai piedi
Capace di restare in piedi a lungo
Possibile inabile al tiro solo nell'area di soccorso
Senza armi, possibile solo nell'area di salvataggio.
Doppio incarico come conducente possibile (assegnazione all'inizio della SR)
Risultato complessivo con valutazione sufficiente, 50
Esame d'attitudine per conducenti di cani
Soccorso
Animali
Richiesta l'appartenenza ad un'associazione cinologica
Questa funzione non prevede il servizio militare in ferma continuata.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. I dati raccolti con l'aiuto dei cookie vengono utilizzati per ottimizzare il nostro sito web.