Le mansioni ideali

Il mercato del lavoro militare e le sue leggi
Il reclutamento deve fare piena chiarezza su uno dei molti aspetti: ogni militare, uomo o donna che sia, deve possibilmente espletare le funzioni che gli sono più confacenti. Questa regola vale sia per l'esercito che per la protezione civile.
Ma anche nell'esercito e nella protezione civile non tutti sono automaticamente assegnati alle mansioni che più desiderano svolgere. Il fabbisogno annuale, ad esempio di piloti militari, musicisti ed altri specialisti, è infatti troppo esiguo per accogliere tutte le richieste. Mentre le richieste delle armi numericamente più rilevanti sono superiori alle disponibilità.
Sotto questo aspetto il mercato del lavoro militare non è molto diverso da quello civile. A maggior ragione vale la pena di impegnarsi alla vigilia del reclutamento!
Come preparazione ai giorni di reclutamento raccomandiamo di fare piena chiarezza sulle mansioni che si vorrebbero espletare, stabilendo altre due eventuali alternative. A tale proposito può esservi utile consultare la pagina Job Configuator.
Gli obblighi di servizio come alternativa allo studio o al lavoro
Se anche le mansioni militari che vi saranno assegnate non rispecchiassero le esigenze manifestate, ricordate comunque che il servizio prestato in un campo di interessi completamente diverso da quello consueto può essere un'alternativa estremamente piacevole da contrapporre al tran-tran quotidiano.
Informazioni generali
Il vostro partner personale per l'allenamento
Che si tratti di granatieri, artiglieri o soccorritori: chiunque voglia prepararsi seriamente per il giorno del reclutamento e più tardi per la scuola reclute non deve perdersi l'App gratuita ready #teamarmee dell'Esercito Svizzero, recentemente disponibile gratuitamente.